| | | | |

La Batteria per Auto migliore: a quali caratteristiche prestare attenzione

Se non sei uno di quelli che cambiano l’auto tutti gli anni, probabilmente finirai per dovere sostituire la batteria dell’auto diverse volte. Ecco perché bisogna sapere esattamente come comportarsi, prima che la batteria della tua auto muoia definitivamente e ti lasci in panne quando meno te lo aspetti. Le migliori batterie per auto saranno infatti affidabili nel corso degli anni, e avranno una opportuna capacità di riserva per alimentare adeguatamente il tuo veicolo, e non giocarti brutte sorprese.

Tipi di batterie per auto

Quando decidi quale batteria per auto acquistare, assicurati che la batteria si adatti alle specifiche della tua automobile. Dovrai prestare molta attenzione all’orientamento, alle dimensioni e alla forma. Se non sei sicuro delle dimensioni e del tipo di batteria richiesto dal tuo veicolo, controlla il manuale della tua auto.

Inoltre è importante conoscere i diversi tipi di batterie per auto. I due tipi più comunemente usati su cui ci concentreremo sono le batterie AGM e le batterie al piombo.

Le batterie AGM (absorbent glass mat) sono una classe di accumulatori al piombo nelle quali l’elettrolita è assorbito dentro una matrice di sottili fibre di vetro. Possono essere scaricate e ricaricate più volte, e vengono utilizzate frequentemente nei veicoli più recenti. Per merito della loro longevità, vengono spesso utilizzate in veicoli ad alte prestazioni con esigenze di un alto assorbimento elettrico.

Le batterie al piombo sono il tipo più comune ed economico di batteria per auto. Conosciute anche come batterie allagate, tendono anche ad essere l’opzione di batteria a manutenzione più bassa, sebbene non possano essere scaricate e ricaricate tante volte.

Caratteristiche principali da ricercare nelle migliori batterie per auto

Innanzitutto, devi assicurarti di avere una batteria per auto delle dimensioni adatte per il tuo motore. Anche le posizioni dei terminali dovranno corrispondere, per adattarsi correttamente – ad esempio: batterie con polo positivo a destra (DX), o con polarità sinistra (SX). A questo scopo, controlla il manuale della tua auto. Quindi, ricontrolla le specifiche della batteria che desideri acquistare.

Dovrai anche prestare attenzione al peso della batteria, e verificare se la batteria ha una maniglia. Soprattutto se la batteria è molto pesante, ti consigliamo di controllare che sia presente una maniglia robusta, in modo da poter installare e disinstallare facilmente la batteria. È inoltre necessario prestare attenzione alle specifiche tecniche. Le specifiche principali da controllare includono capacità di riserva, ampere di avviamento a freddo (CCA) e ampere-ora.

Quindi, considera sia la data di produzione che la garanzia. Per la migliore durata della batteria, ti consigliamo una batteria il più recente possibile. Se la data di produzione non è chiara nella descrizione del prodotto, dovresti essere in grado di determinare quando è stato assemblato in base al codice sulla batteria. Se hai problemi a trovare il codice, consulta il sito web del produttore, per determinare dove lo posizionano.

In genere, le batterie hanno una garanzia di circa tre anni. Se per un qualsiasi motivo la batteria si danneggia accidentalmente, ad esempio per averla fatta cadere o installata in modo improprio, la garanzia potrebbe non coprire il danno. A questo riguardo, prestare massima attenzione al tipo di garanzia fornita dall’azienda.

Bene, ora non ci resta che vedere cosa ci offre il mercato: ecco i 10 modelli migliori di batterie per auto che abbiamo selezionato, in base a caratteristiche e prezzo.

Share on Facebook, X, ...

Similar Posts