| |

Nessuna Registrazione, Nessun Limite: Ecco la VPN Segreta che Tutti Stanno Usando!

Nessuna Registrazione, Nessun Limite: Ecco la VPN Segreta che Tutti Stanno Usando!

Quando si parla di VPN gratuite, spesso si pensa a servizi limitati, pieni di pubblicità o con forti restrizioni sulla velocità e la larghezza di banda. VPN Gate rappresenta invece una soluzione unica nel panorama delle VPN pubbliche: è un progetto accademico, nato presso l’Università di Tsukuba in Giappone, che offre una rete di server VPN relay distribuiti in tutto il mondo, gestiti da volontari e accessibili a chiunque senza costi né registrazione. Questo rende VPN Gate particolarmente interessante per chi cerca privacyaccesso a contenuti geograficamente limitati e bypass dei firewall senza dover sottoscrivere abbonamenti o fornire dati personali.

Uno degli aspetti più apprezzati di VPN Gate è la compatibilità con il protocollo OpenVPN, uno dei più sicuri e diffusi al mondo. In questa guida approfondiremo come funziona VPN Gate, i suoi punti di forza e limiti, e spiegheremo passo passo come configurare una connessione OpenVPN su Linux Mint utilizzando i file .ovpn pubblici, senza alcuna registrazione.

Cos’è VPN Gate e perché usarlo

VPN Gate non è una VPN commerciale, ma un’infrastruttura pubblica e collaborativa. I server sono messi a disposizione da volontari in tutto il mondo, che condividono la loro connessione per permettere agli utenti di navigare in modo più sicuro e libero. Questo modello permette a VPN Gate di offrire:

  • Nessuna registrazione: puoi iniziare a usare il servizio immediatamente, senza fornire email o altri dati personali.
  • Accesso gratuito e illimitato: non ci sono limiti di traffico o velocità imposti dalla piattaforma, anche se la qualità della connessione può variare in base al server scelto.
  • Ampia scelta di server: sono disponibili migliaia di server in tutto il mondo, con la possibilità di scegliere la posizione geografica preferita.
  • Supporto a diversi protocolli: oltre a OpenVPN, VPN Gate supporta L2TP/IPSec, SoftEther VPN e MS-SSTP, rendendolo compatibile con una vasta gamma di dispositivi e sistemi operativi.

VPN Gate si rivela quindi utile per chi desidera:

  • Navigare in modo più anonimo, nascondendo il proprio indirizzo IP reale.
  • Accedere a siti e servizi bloccati geograficamente o censurati dal proprio provider o paese.
  • Superare restrizioni e firewall in ambienti come scuole, università o reti aziendali.

Tuttavia, è importante sottolineare che VPN Gate è un progetto di ricerca e non offre le stesse garanzie di privacy e assistenza di una VPN commerciale. I log delle connessioni vengono conservati e, sebbene l’indirizzo IP dell’utente non sia pubblicato, viene comunque registrato nei database del progetto. Questo aspetto va tenuto in considerazione se si cerca il massimo livello di anonimato.

Come funziona VPN Gate: il ruolo dei file .ovpn

Per collegarsi a un server VPN Gate tramite OpenVPN, è necessario scaricare un file di configurazione con estensione .ovpn. Questo file contiene tutte le informazioni necessarie per stabilire la connessione: indirizzo del server, porte, certificati e chiavi di sicurezza.

Il sito ufficiale di VPN Gate mette a disposizione una lista aggiornata di server con i relativi file .ovpn, scaricabili liberamente e senza registrazione. Ogni file è specifico per un server e un protocollo, quindi puoi scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze (ad esempio, selezionando un server in un determinato paese).

L’utilizzo dei file .ovpn rende la configurazione estremamente semplice e portabile: basta importare il file nel client OpenVPN (o nel Network Manager di Linux Mint) per iniziare a navigare tramite la VPN.

Installazione di OpenVPN su Linux Mint

Per utilizzare VPN Gate su Linux Mint è necessario installare il client OpenVPN. Mint, essendo basato su Ubuntu, permette un’installazione rapida tramite il terminale:

sudo apt update
sudo apt install openvpn

Questi comandi aggiornano il sistema e installano il pacchetto necessario. In alternativa, puoi installare anche il plugin per il Network Manager che consente una gestione grafica delle connessioni VPN direttamente dall’interfaccia di Mint:

sudo apt install network-manager-openvpn-gnome

Dopo aver installato OpenVPN, sei pronto per importare i file di configurazione .ovpn scaricati da VPN Gate.

Scaricare i file .ovpn da VPN Gate

Il sito ufficiale di VPN Gate (raggiungibile all’indirizzo vpngate.net) offre una tabella aggiornata in tempo reale con tutti i server disponibili, la loro posizione, il carico di traffico e il livello di anonimato. Per ogni server puoi scaricare il relativo file .ovpn senza bisogno di registrarti.

Per scaricare un file .ovpn:

  1. Visita la pagina dei server su VPN Gate.
  2. Scegli il server desiderato (ad esempio, in base al paese o alla velocità).
  3. Clicca su “OpenVPN Config file” per scaricare il file di configurazione.

Conserva il file in una cartella facilmente accessibile, ad esempio sul desktop o nella tua home directory.

Configurazione della VPN su Linux Mint tramite OpenVPN

Esistono due principali modalità per utilizzare i file .ovpn su Linux Mint: tramite terminale o tramite l’interfaccia grafica del Network Manager.

Utilizzo tramite terminale

Il metodo più diretto consiste nell’avviare OpenVPN da terminale, specificando il percorso del file .ovpn:

sudo openvpn --config /percorso/del/file.ovpn

Durante la connessione, potresti dover inserire le credenziali se richieste dal server (solitamente per VPN Gate non è necessario). Una volta stabilita la connessione, tutto il traffico di rete verrà instradato attraverso il server VPN scelto.

Utilizzo tramite Network Manager

Per una gestione più semplice e integrata, puoi importare il file .ovpn direttamente dal Network Manager di Mint:

  1. Clicca sull’icona di rete nell’area di notifica e seleziona “Impostazioni di rete”.
  2. Vai alla sezione “VPN” e clicca su “Aggiungi”.
  3. Scegli “Importa una configurazione VPN salvata…” e seleziona il file .ovpn scaricato.
  4. Inserisci un nome per la connessione e conferma. Se richiesto, lascia vuoti i campi di username e password (a meno che il file .ovpn non specifichi diversamente).
  5. Salva la configurazione e attiva la VPN.

Questo metodo offre il vantaggio di poter gestire facilmente più profili VPN e di attivare/disattivare la connessione con un semplice click.

Vantaggi e limiti di VPN Gate

VPN Gate offre numerosi vantaggi, soprattutto per chi cerca una soluzione gratuita e immediata per navigare in modo più sicuro:

  • Gratuità e assenza di registrazione: puoi iniziare a usare la VPN in pochi minuti, senza fornire dati personali.
  • Ampia disponibilità di server: la presenza di migliaia di server relay in tutto il mondo garantisce una buona varietà di scelte, anche se la qualità della connessione può variare in base al carico e alla distanza dal server.
  • Bypass dei firewall: VPN Gate è particolarmente efficace nel superare le restrizioni imposte da firewall e filtri di rete, rendendolo utile in paesi con forte censura o in reti aziendali/universitarie.
  • Supporto a più protocolli: la compatibilità con OpenVPN, L2TP/IPSec e altri protocolli rende il servizio flessibile e adatto a diversi dispositivi e sistemi operativi.

Tuttavia, ci sono anche alcuni limiti da considerare:

  • Conservazione dei log: VPN Gate mantiene i log delle connessioni, inclusi orari, server utilizzato e indirizzo IP dell’utente (quest’ultimo non viene pubblicato, ma resta nei database del progetto). Questo significa che il livello di anonimato non è paragonabile a quello delle VPN commerciali che adottano una politica “no log”.
  • Assenza di assistenza dedicata: trattandosi di un progetto accademico e open, non esiste un servizio clienti o supporto tecnico diretto. In caso di problemi, bisogna affidarsi alla documentazione online o alle community di utenti.
  • Qualità variabile: la velocità e l’affidabilità della connessione dipendono dal server scelto e dal numero di utenti collegati in quel momento. Alcuni server possono risultare lenti o instabili.
  • Non ideale per lo streaming: sebbene sia possibile accedere a contenuti geolocalizzati, VPN Gate non garantisce la stessa affidabilità delle VPN commerciali per lo streaming di servizi come Netflix o Disney+.

Sicurezza e privacy: cosa aspettarsi

Un aspetto fondamentale da chiarire riguarda la privacy. VPN Gate è trasparente nel dichiarare che i log delle connessioni vengono conservati e possono essere consultati per motivi di sicurezza o ricerca. L’indirizzo IP dell’utente non viene reso pubblico, ma resta comunque nei database del progetto. Per questo motivo, VPN Gate non è la scelta ideale per chi cerca il massimo anonimato o vuole evitare qualunque tipo di tracciamento.

Detto ciò, per la maggior parte degli utenti che desiderano semplicemente proteggere la propria navigazione su reti pubblicheaccedere a siti bloccati o aggirare censure, VPN Gate rappresenta una soluzione pratica, gratuita e relativamente sicura.

Semplice e alla Portata di Tutti

VPN Gate, in combinazione con OpenVPN e i file .ovpn pubblici, offre una delle soluzioni più accessibili e immediate per chi desidera una VPN gratuita, senza limiti e senza registrazione. L’installazione su Linux Mint è semplice e alla portata di tutti: basta installare OpenVPN, scaricare il file di configurazione dal sito ufficiale e importarlo tramite terminale o Network Manager.

La gratuità, la varietà di server e la facilità d’uso sono i punti di forza di VPN Gate, ma è fondamentale essere consapevoli dei limiti in termini di privacy e assistenza. Se il tuo obiettivo è navigare in modo più sicuro, accedere a contenuti bloccati o superare firewall senza spendere nulla e senza lasciare tracce di registrazione, VPN Gate è una scelta eccellente. Tuttavia, per esigenze di anonimato totale o per attività sensibili, è consigliabile valutare anche altre soluzioni VPN con politiche di “no log” più rigorose.

In definitiva, VPN Gate rappresenta un esperimento di successo nel campo della condivisione delle risorse di rete e della libertà digitale, dimostrando come la collaborazione tra utenti possa offrire strumenti potenti e accessibili a tutti.

Share on Facebook, X, ...

Similar Posts