Video – Il Visore per la Realtà Virtuale migliore, economico, con o senza PC
Oculus Quest 2 migliora il visore Quest di prima generazione, e lo offre addirittura a un prezzo inferiore. Con un nuovo LCD a 1832 x 1920, e un chip Snapdragon XR2 integrato, il Quest 2 offre una nitidezza eccezionale per un visore per la Realtà Virtuale entry-level, attraverso il quale puoi goderti una quantità di giochi sia realizzati appositamente per il visore autonomo, sia trasmessi dal PC tramite Oculus Link e un cavo USB Type-C compatibile.
LCD vs OLED
Questo nuovo visore VR dispone di un pannello LCD, non di un OLED come il primo Oculus Quest. Come risultato immediato si ha un 50% di pixel in più rispetto al pannello originale di Quest, il che aiuta a migliorare la chiarezza, e a ridurre quella fastidiosa sensazione di pixel visibili sullo schermo. L’immagine è nitida e chiara; l’OLED del modello precedente offriva sicuramente un contrasto maggiore, ma una risoluzione e una chiarezza migliorate, contro livelli di nero forse leggermente peggiori, è una scelta da fare senza neanche pensarci due volte.
I vantaggi del nuovo Oculus Quest 2
I miglioramenti tra le due versioni vanno oltre il pannello e la risoluzione. Il nuovo modello è dotato del chip Snapdragon XR2 System-on-Chip (SoC) di Qualcomm, che rappresenta un netto miglioramento rispetto al SoC Snapdragon 835 di prima. Il visore viene fornito con 6 GB di RAM, un buon passo avanti rispetto ai 4 GB del modello originale.
Anche la capacità di archiviazione del più grande dei due modelli disponibili è stata aumentata a 256 GB, rispetto alla capacità massima di 128 GB della generazione precedente, mentre il modello più economico rimane a 64 GB. Anche con l’unità meno capiente non avrai problemi a mantenere installato un buon catalogo di giochi, esperienze e app VR. I file di sistema occupano circa 11 GB.
Oculus Link
Grazie a Oculus Link, Quest 2 diventa più di un semplice visore VR. Oculus Quest 2 potrà infatti eseguire giochi VR su tutti i titoli compatibili con SteamVR e Oculus Rift. Questo visore per la realtà virtuale è infatti in grado di raggiungere una frequenza di aggiornamento di 90Hz, grazie a un recente update, e c’è anche un prossimo update che offrirà il supporto per 120Hz in alcuni giochi, il che è veramente notevole.
Oculus Touch
Una delle funzionalità trasferite da Quest è il tracciamento delle mani. Il Quest 2 tiene traccia dei due controller Oculus Touch inclusi, un’ottima iterazione dei controller una volta venduti con il Rift originale. L’installazione è rapida e semplice, e il tracciamento di Oculus Quest 2 è sorprendentemente accurato.
La configurazione
Oculus Quest 2 è anche uno dei visori più veloci da configurare in assoluto. Con Inside-Out Tracking e Hand Tracking integrati, puoi passare dall’unboxing alla messa in funzione in VR in un paio di minuti. Letteralmente.
I giochi
È già presente un’ampia gamma di giochi disponibili per Quest, alcuni ottimizzati per Quest 2 e altri no, o almeno non ancora: sono difatti in arrivo aggiornamenti per numerosi titoli. Nell’esperienza standalone (si può giocare anche senza PC) il Quest 2 non si occupa solo dell’elaborazione grafica, ma cerca anche di conservare al meglio la carica della batteria. Si tratta di circa due ore di durata di batteria per i giochi più frenetici, e un po’ di più per le applicazioni meno intense, come YouTube VR o Netflix. I controller durano un tempo eccezionalmente lungo, prima di scaricarsi.
Oculus Link richiede un solo cavo USB di tipo C dal visore al PC, e consente di riprodurre in streaming i tuoi giochi preferiti, inclusi quelli dell’app Oculus e i giochi compatibili con SteamVR. I controller Oculus sono in pratica perfettamente mappati per la maggior parte dei giochi.
Considerazioni finali
Oculus Quest 2 richiede obbligatoriamente un account Facebook, e questa è forse l’unica cosa che ha fatto storcere il naso a qualcuno. Oculus ha una lunga e prestigiosa storia con la realtà virtuale, e – viste le caratteristiche e il prezzo di questo nuovo modello – si può affermare senza timore di smentita che Oculus Quest 2 è il migliore visore VR entry-level.