Video – San Valentino: la cosa più importante, e come è nata la festa
Il 14 febbraio gli innamorati di tutte le età si scambiano cartoline, fiori e regali, nel nome di San Valentino.
Il giorno di San Valentino nasce come festa liturgica, per celebrare la decapitazione di un martire cristiano del III secolo, o forse due – fonti antiche rivelano che ci furono diversi San Valentino che morirono il 14 febbraio. Ma come siamo passati dalla decapitazione al fidanzamento, nel giorno di San Valentino?
San Valentino e i Lupercàli
Molti suggeriscono che la festa moderna di San Valentino sia una rivisitazione cristiana della più antica celebrazione romana dei Lupercàli (in latino: Lupercalia), a metà febbraio. I Lupercàli nacquero come un rituale rurale che prevedeva il sacrificio di capre e cani, e si evolsero in seguito in un carnevale urbano piuttosto violento. Tuttavia non ci sono prove che il Papa abbia volutamente sostituito Lupercalia con il culto più pacato del martire San Valentino, o qualsiasi altra celebrazione cristiana.
Tutto merito (o colpa) di Chaucer
Il legame d’amore apparve probabilmente più di mille anni dopo la morte dei martiri, quando Geoffrey Chaucer, autore di “The Canterbury Tales” mise in correlazione la festa di febbraio di San Valentino all’accoppiamento degli uccelli: in Inghilterra molte specie si accoppiano proprio a febbraio. Ben presto, la nobiltà europea iniziò a inviare note d’amore durante la stagione degli accoppiamenti degli uccelli, da qui l’origine della festa degli innamorati.
Piaciuto il video? Per restare in tema, ecco alcune idee regalo per San Valentino: