| | | | | |

Video – Ethereum, molto più di una Criptovaluta: sfruttiamo i vantaggi che può offrire

Cos’è Ethereum?

Ethereum in realtà non rappresenta soltanto la criptomoneta che noi tutti conosciamo, ma una vera e propria piattaforma open source che utilizza la tecnologia blockchain per creare ed eseguire applicazioni digitali decentralizzate, o “dapps” che consentono agli utenti di stipulare accordi e condurre transazioni direttamente tra loro per acquistare, vendere e scambiare beni e servizi senza un intermediario. Ad esempio, gli utenti possono fare a meno di banche per trasferire denaro, di un avvocato per redigere un contratto di vendita, e possono lanciare il proprio sito di raccolta fondi per il crowdsale di progetti, piuttosto che passare attraverso un sito Internet di crowdfunding.

Come opera Ethereum?

Ethereum opera tramite una rete globale di computer che lavorano insieme come un supercomputer. La rete assembla ed esegue “smart contracts“, cioè applicazioni che sono, per design, indipendenti da qualsiasi interferenza o censura di terze parti. Tutti i dati relativi alle transazioni sono archiviati in singoli registri blockchain, e non in qualche server centralizzato, quindi è molto (ma molto) improbabile che il sistema venga compromesso: l’utente ha il totale controllo dei propri dati.

Che cosa è l’Ether?

Far funzionare i computer che eseguono il codice per alimentare le dapps è costoso e consuma molta energia, quindi Ethereum ha creato Ether – una propria criptovaluta – per incentivare i programmatori a eseguire il protocollo Ethereum sui loro computer. Quei programmatori sono compensati in monete Ether virtuali per aver contribuito al progetto con risorse proprie e scritto applicazioni di qualità, in modo che la rete rimanga sana. Inoltre, proprio come i “miners” di Bitcoin vengono pagati per mantenere attiva la blockchain di Bitcoin, risolvendo problemi computazionali che consentono di aggiungere transazioni al registro pubblico, gli sviluppatori usano Ether per attivare smart contract sulla piattaforma Ethereum.

Perché è stato ideato Ethereum?

Ethereum è stato ideato dal diciannovenne russo-canadese Vitalik Buterin, il cui intento era quello di basarsi sulla tecnologia che alimentava la valuta digitale di Bitcoin e usarla per democratizzare organizzazioni, affari, valute, e persino consentire agli utenti di creare “il proprio paese con una costituzione immutabile”: ovvero mettere il processo decisionale – e il controllo economico – nelle mani degli individui, piuttosto che di organizzazioni centralizzate.

Nel 2013 Buterin ha pubblicato un white paper in cui delineava le sue idee per Ethereum, ricevendo la prestigiosa borsa di studio Thiel per il suo lavoro, insieme a un premio di $ 100.000. Le sue idee hanno attirato altri sviluppatori come il co-fondatore Dr. Gavin Wood e Joseph Lubin, che si sono uniti a lui nel lanciare una campagna di crowdfunding nel luglio 2014.

Ethereum ha raccolto 18 milioni di dollari in un crowdsale che è stato il maggior successo del suo tempo. La sua prima piattaforma, Frontier, è stata lanciata nel luglio 2015.

Qui di seguito alcune risorse utili per imparare a sfruttare Ethereum, in grado davvero di offrire potenzialità enormi a chi è in grado di comprenderne i meccanismi.

Share on Facebook, X, ...

Similar Posts