Come scegliere gli Occhiali da Lettura corretti? I 10 modelli consigliati
Gli occhiali da lettura possono diventare sempre più una necessità con l’avanzare dell’età, quando un calo naturale dell’acuità visiva può complicare anche le cose più semplici. Ad esempio, leggere i segnali stradali, gli ingredienti sull’etichetta di un alimento, o le istruzioni sulla confezione di un medicinale.
Gli occhiali da lettura esistono da molto tempo e recentemente sono diventati molto popolari. Ogni anno ne vengono venduti diversi milioni di paia nella sola Europa. Non sorprende che più del novanta per cento sia venduto a persone di età superiore ai quarantacinque anni.
Questi occhiali non costano molto, e possono essere acquistati principalmente nei supermercati, negli ipermercati e nei minimarket.
Occhiali da lettura: scelta dell’ingrandimento
Gli occhiali da lettura sono valutati in base alla loro forza diottrica. La forza diottrica, nota anche come ingrandimento, varia in genere con incrementi di 0,25 unità; un numero più alto indica un ingrandimento maggiore. In sostanza, potresti effettivamente aver bisogno di due paia di occhiali: uno per guardare lo schermo di un computer, e un secondo paio per leggere.
La linea guida generale è che le persone hanno bisogno di circa 0,75 unità in meno per il computer rispetto alla lettura normale.
Gli occhiali da sole da lettura – per godersi un bel libro in spiaggia – sono oggigiorno ampiamente disponibili. Acquista lenti polarizzate, che bloccano i raggi UV e la luce riflessa da superfici piane come strade e acqua. Ciò ridurrà al minimo lo strabismo dovuto al bagliore e ai riflessi.
Gli occhiali da sole bifocali senza prescrizione, con ingrandimento progressivo nella parte inferiore di lenti altrimenti non ingrandite, ti consentiranno anche di utilizzare gli occhiali da sole per tutte le tue attività all’aperto.
Dimensionamento
Gli occhiali da lettura sono fabbricati tenendo conto di una distanza pupillare standard uniforme, dal centro dell’occhio destro al centro del sinistro. Se i tuoi occhi sono più vicini o più distanti rispetto alla distanza pupillare standard, possono insorgere problemi di affaticamento visivo. Se ciò accade, l’oftalmologo può personalizzare un paio di occhiali da lettura che si adattino al tuo viso.
Inoltre, se indossi lenti a contatto per la visione a distanza, indossare un paio di occhiali per la lettura ravvicinata non dovrebbe creare problemi.
Occhiali da lettura: possono aiutare con la visione a distanza?
Diciamo di no. Questi occhiali non forniranno la stessa acutezza in entrambi gli occhi, poiché ogni occhio spesso richiede una prescrizione diversa. Inoltre, questi occhiali non correggeranno l’astigmatismo. L’astigmatismo è un difetto del cristallino che fa apparire le immagini distorte.
Di quale potenza hai bisogno?
Gli occhiali da lettura sono disponibili in una ampia gamma diottrica, a seconda del’ingrandimento di cui hai bisogno. Puoi utilizzare le linee guida generali della tabella qui di seguito, in base alla tua età. Quando li acquisti, porta con te del materiale di lettura stampato in lettere di dimensioni standard come un giornale o simili, e prova bene le lenti senza fretta.
Età | Diottrie |
40-43 | +1,00 |
44-47 | da +1,25 a +1,50 |
48-51 | da +1,50 a +1,75 |
52-55 | da +1,75 a +2,00 |
56-59 | da +2,00 a +2,25 |
60-64 | da +2,25 a +2,50 |
65+ | da +2,50 a +3,00 |
Qui di seguito i 10 modelli che abbiamo giudicato essere i migliori occhiali da lettura, con un occhio (è il caso di dirlo) non solo alla bontà delle lenti, ma anche alla bellezza della montatura. Gli occhiali sono anche un accessorio estetico importante, che non solo corregge un difetto della vista, ma può alterare la nostra fisionomia e il modo in cui veniamo percepiti. Sfruttiamo la cosa a nostro vantaggio scegliendo un modello che ci valorizzi e – perché no – alla moda!